prevenzione 2.0

Vacanze sicure: i medicinali da portare in viaggio

Cari amici, siamo nel pieno dell’estate e delle vacanze, qualcuno di voi forse è già partito, ma sono certa che i più dovranno ancora andare in ferie.

Quando si va in vacanza, soprattutto all’estero, la prudenza non è mai abbastanza, soprattutto quando parliamo di salute… E allora ecco qualche piccolo consiglio su una perfetta valigetta di “primo soccorso” da portare con voi.

Per prima cosa ricordatevi di portare i farmaci che utilizzate abitualmente, per esempio quelli per il cuore, per la pressione, per il diabete; questi farmaci di prima necessità vi consiglio di metterli un po’ nel bagaglio a mano ed un po’ nella valigia che imbarcherete (giusto perché ci fidiamo poco delle compagnie aeree e non si sa mai che la valigia vada persa!).

Quando si viaggia verso paesi a rischio, dove la disponibilità locale di farmaci non è certa, bisognerebbe sempre portare con se “un po’ di tutto”, ma in particolare consiglio:

  • Farmaci antidolorifici

  • Farmaci antipiretici

  • Farmaci per limitare la motilità intestinale

  • Fermenti lattici (vi consiglio di iniziare a prenderli già una settimana prima della partenza)

  • Integratori di sali minerali

  • Farmaci contro il vomito

  • Collirio o lacrima artificiale

  • Repellenti contro gli insetti

  • Pomata antistaminica per punture di insetti e dermatiti su base allergica

  • Pomata antinfiammatoria a base di idrocortisone per punture di insetti, eritemi solari e infiammazioni cutanee

  • Creme solari protettive

Per quelli di voi che vogliono essere particolarmente prudenti, consiglio anche degli antibiotici che però necessitano sempre di ricetta medica:

  • Antibiotici a largo spettro

  • Cortisonici in compresse o fiale in caso di febbre molto alta o reazione allergica

  • Antibiotici per il trattamento della diarrea del viaggiatore

  • Pomata antibiotica per infezioni cutanee

In oltre ricordo i farmaci antimalaraci per coloro che necessitano della profilassi e per chi come me, soffre il mal di mare o mal di auto, i farmaci specifici.

Ricordatevi dei disinfettanti e i cerotti, sembrerà banale ma un cerotto serve sempre e immancabilmente non ce l’ha mai nessuno; ed infine, per tutti coloro che pensano di non riuscire a trattenere la passione, una scorta di preservativi.

Amici, ovviamente non dimenticate la salute orale! È consigliabile, per coloro che non lo hanno fatto recentemente, di effettuare un controllo dal dentista per evitare di dover ricorrere a cure odontoiatriche in zone con scarse condizioni igienico-sanitarie.

Pensate sia finita qui?! Ovviamente no! Sono molto scrupolosa e prima di farvi partire in tranquillità, voglio darvi anche qualche piccolo consiglio comportamentale (giusto perché more is more, less is bore).

Per coloro che utilizzano farmaci abitualmente, portatene sempre qualche dose in più nel caso di prolungamento non previsto del viaggio.

Per chi invece utilizza siringhe o farmaci per i quali dovrebbero dare spiegazioni ai controlli doganali, sarebbe cosa buona e giusta portare con se un certificato medico (meglio ancora in inglese) che descriva il materiale sanitario che vi state portando dietro.

Nelle destinazioni più lontane con differente fuso orario, gli orari di assunzione di alcuni farmaci (es. l’insulina) devono essere modificati gradualmente giorno per giorno, in base alla durata del soggiorno (consultate il medico prima di partire).

Ricordatevi che i farmaci vanno riposti in luogo fresco e asciutto e spesso questo nei paesi tropicali non è così scontato, e soprattutto anche se siete in vacanza e vi sentirete rilassati, rilassatevi ma non troppo! Fate attenzione che alcuni farmaci vanno presi ogni giorno sempre alla stessa ora… non dimenticatelo!

Tutti e dico tutti dobbiamo ricordarci di bere molto per reintegrare i liquidi che perdiamo sudando ma se viaggiate con una persona anziana, portate con voi un lassativo in quanto è più probabile che abbia stipsi piuttosto che diarrea.

E per finire, un’accortezza di fondamentale importanza: i viaggiatori che soffrono di patologie gravi dovrebbero portare sempre con loro una targhetta con le informazioni principali: identità, patologia, terapia e allergie a farmaci, così da evitare, in caso di emergenza, inutili perdite di tempo che rallentano i soccorsi.

Insomma mettete in atto tutte quelle precauzioni che vi facciano evitare, il più possibile, di dover ricorrere ai servizi sanitari all’estero.

Non mi resta che augurarvi buone vacanze ma soprattutto buon divertimento! Parola di assistente sanitario!

Fabiana