Vacanze sicure: le regole d’oro del buon viaggiatore
L’estate è arrivata e finalmente si avvicinano le vacanze, il relax, il mare e la montagna … siete sicuri di sapere come affrontare in sicurezza un viaggio?
Oggi voglio proprio darvi qualche consiglio sulle “buone norme” da rispettare quando si va in vacanza soprattutto se affronterete un viaggio al di fuori del continente europeo dove molto spesso troviamo scarse condizioni igienico sanitarie.
Allora prendete carta e penna e segnatevi quelle che sono le regole d’oro per viaggiare sicuri:
-
almeno 4 settimane prima di partire, verificate se per il viaggio sono necessarie delle vaccinazioni (es. epatite A, febbre gialla, tifo e colera). Se fossero necessarie prendete appuntamento con l’ambulatorio del viaggiatore della vostra ASL di appartenenza ( vi consiglio di attivarvi appena avete programmato il viaggio perché gli ambulatori sono sempre pieni e se vi ricordate all’ultimo momento rischiate di non trovare posto! )
-
durante il viaggio fate attenzione a ciò che mangiate e ciò che bevete! Scegliete sempre cibi ben cotti! Evitate cibi crudi, pesce o molluschi, creme, carne non cotta. Verdura e frutta vanno mangiate rigorosamente sbucciate o lavate bene con acqua potabile. In oltre, sempre e dico sempre, acqua in bottiglia! Non bevete mai dai rubinetti, non utilizzate ghiaccio e fate attenzione… anche per lavarvi i denti utilizzate acqua potabile
-
evitate rapporti sessuali occasionali o se la passione fosse irrefrenabile utilizzate sempre (e dico sempre!) il preservativo
-
profilassi antimalarica: se la vostra meta lo richiedesse ricordatevi di portare i farmaci e di prenderli regolarmente come dalle indicazioni che vi saranno fornite durante la consulenza all’ambulatorio dei viaggiatori.
Se siete arrivati a leggere fin qui (bravi! ), a questo punto mi sembra doveroso aprire un capitolo a parte dedicato al proteggersi dalle punture di zanzara, quell’ insetto odiosissimo che oltre alla malaria può trasmettere molte altre malattie.
Domanda del secolo: qual è il miglior modo per proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare? Risposta del secolo: evitare di essere punti!
Come?
-
Utilizzare i repellenti che devono essere spruzzati più volte al giorno (leggete il foglietto illustrativo o chiedete al farmacista) e devono essere applicati sia sulla cute esposta che sui vestiti. Se avete dei bambini, spruzzate voi il repellente in modo da non veicolarlo verso i loro occhi o in bocca.
-
Indossare indumenti a manica lunga, pantaloni lunghi e di colore chiaro
-
Usare calzature chiuse, non nuotare in acqua dolce e non camminare a piedi nudi su superfici ristagnanti.
-
Utilizzare sempre le zanzariere alle finestre impregnate di repellente e ancor meglio, dove possibile, tenere le finestre chiuse e utilizzare i condizionatori. Ricordatevi di ricoprire le culle dei vostri bambini con apposite zanzariere.
-
Non aprire le finestre di notte con luci accese! Qualora non vi sia aria condizionata, oltre alle zanzariere utilizzare diffusori di insetticida.
-
Evitare l’uso di profumi, dopobarba, detergenti profumati perchè attirano le zanzare; utilizzare piuttosto prodotti a profumazione neutra.
E per concludere, al momento del rientro in Italia, vi sottolineo l’estrema importanza di fare attenzione a qualsiasi sintomo sospetto, soprattutto se compare la febbre, e di farlo immediatamente presente al vostro medico ricordandovi di dire che siete stati in una zona a rischio malaria.
Non mi resta che auguravi buone sicure vacanze!
Fabiana

