-
Fertilità e glutine: facciamo chiarezza
Il glutine è la principale proteina di riserva del grano e di cereali simili, presente in frumento, orzo, farro, avena, segale, kamut ecc. e fa parte di una grande famiglia che ha come capostipite la prolammina, superfamiglia che comprende le…
-
Sistema immunitario, alimentazione e fertilità: una intima connessione
Il sistema immunitario, l’alimentazione e la fertilità apparentemente sembrano tre elementi unitari e sconnessi, in realtà c’è una profonda interazione principalmente tra l’alimentazione e il supporto del sistema immunitario con influenze sull’apparato riproduttivo e di conseguenza sulla fertilità. Il sistema…
-
Alitosi: consigli a prova di bacio
Amici oggi parliamo di un argomento un po’ spinoso: l’alitosi. Dovreste essere già super preparati, dopo aver letto al Newsletter di Tatiana, ma se per caso ve foste persa farò di seguito una breve spiegazione. (per non perdervi le prossime…
-
Alimentazione e micriobiota
Nel precedente articolo (leggi QUI) ho sottolineato l’importanza della connessione esistente tra il microbiota intestinale e la fertilità. Dopo avervi fornito le basi, valutando lo stretto collegamento tra il microbiota intestinale e quello vaginale, mi sembra doveroso fornirvi anche le…
-
Mandorle: tutto quello che devi sapere
Ciao amici, oggi parliamo di uno snack pratico che non richiede tempo di preparazione e che possiamo portare con noi dovunque: le mandorle. Mandorle amiche e mandorle nemiche: quelle caramellate come saranno? Ne esistono diverse varianti, alcune tossiche come le…
-
Microbiota Intestinale e Fertilità: connessione importante
La salute e il benessere dell’intestino sembrano non essere correlati con la fertilità, sia nella donna che nell’uomo. In realtà l’intestino oltre alle sue funzioni principali, ossia la funzione digestiva e di assorbimento del cibo, è anche sede del sistema…
-
Celiachia: 5 + 1 consigli pratici
Cos’è la celiachia? Ciao a tutti! Oggi parliamo di Enteropatia da Glutine, meglio conosciuta come Celiachia, malattia immuno-mediata scatenata dall’ingestione di glutine che in soggetti geneticamente predisposti causa processi infiammatori a carico dell’intestino tenue, malassorbimento e sintomi extra-intestinali. I sintomi…
-
Salute orale e Naturopatia
Vediamo assieme come la bocca viene considerata e trattata in Naturopatia e nella Medicina Cinese. La bocca, intesa come labbra, lingua e denti, è collegata allo Stomaco ed alla Milza, e sono raggruppati insieme nel cosiddetto elemento Terra. Secondo la…
-
Reflusso gastro-esofageo: salute orale e abitudini alimentari
La malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) è un disturbo legato alla risalita degli acidi gastrici nel tubo digerente che a lungo andare può portare alla comparsa di dolore retro-sternale; rigurgito di cibo; dolore e bruciore di stomaco; tosse secca e…
-
Alimentazione sana: frutta e verdura per la fertilità
Nel post precedente abbiamo parlato di come il peso possa influire sulla fertilità, di quanto è quindi importante attraverso un percorso di rieducazione alimentare rientrare in un range di normopeso per normalizzare la risposta ormonale e di conseguenza cicli mestruali…