#chiediallosteopata,  #maternitànaturale

SPECIALE POST-PARTO: Ostetrica e Osteopata insieme per sostenere la donna dopo il parto e il neonato nelle prime fasi di sviluppo.

Cos’è il pavimento pelvico? Cosa succede al pavimento pelvico durante il parto e dopo la gravidanza?

E’ un insieme di muscoli che rivestono inferiormente il bacino e ha il fondamentale compito di sostenere gli organi pelvici e controllare gli sfinteri (uretra, vagina, ano).
Ha un ruolo fondamentale in gravidanza e al momento del parto perché da lì passa il tuo bambino, è la porta verso il mondo esterno.
Durante la gravidanza il pavimento pelvico viene maggiormente sollecitato perché deve sorreggere il peso extra dell’utero, del liquido amniotico, della placenta e del tuo bambino.
Proprio per questo è molto importante prendersene cura dopo il parto, come vedremo in questo articolo.

Ci si prende poco cura del pavimento pelvico ma la sua salute è molto importante per la qualità della vita di una donna, dalla salute perineale dipendono diversi aspetti della salute sessuale e riproduttiva di una donna. Dolore ai rapporti sessuali, problemi alla minzione e defecazione, prolasso degli organi, dolore pelvico, sono solo alcuni dei campanelli di allarme che il tuo pavimento pelvico ha necessità di cure.

Per questo dopo una gravidanza e un parto (che sia spontaneo o cesareo) è molto importante prendersi cura del pavimento pelvico con una valutazione e una rieducazione perineale con una professionista (in genere fisioterapista o ostetrica) specializzata nella rieducazione del pavimento pelvico.

Come può aiutarti l’Ostetrica per rieducare la salute del tuo perineo?

pavimento pelvico post partoDopo il parto è consigliato effettuare una valutazione dei muscoli del pavimento pelvico da un’ostetrica specializzata nella rieducazione del pavimento pelvico prima di ricominciare con l’attività fisica o in ogni caso dopo circa 50 giorni dal parto, che esso sia stato parto cesareo o vaginale, perché come abbiamo visto, quello che sollecita il perineo non è soltanto il passaggio del bambino ma la gravidanza in sé.

La valutazione dei muscoli perineali, che per una donna è un’esplorazione vaginale come una visita ginecologica, serve per valutare la salute dei muscoli e se è necessario fare una rieducazione ovvero degli esercizi mirati per ripristinare la salute dei muscoli del pavimento pelvico.

Esattamente come fai sport per il resto del corpo, esiste una ginnastica specifica per questi muscoli, che altrimenti non alleneresti in nessun altro modo!
Fare una rieducazione dopo il parto aiuta a prevenire poi problemi futuri come incontinenza, dolore al rapporto sessuale, prolasso di utero, vescica o retto. Prevenire queste problematiche con un buon stile di vita e praticando la ginnastica perineale può migliorare la qualità della tua vita futura ed evitare complicanze e problematiche maggiori.

Come ostetrica specializzata nella rieducazione del pavimento pelvico ti aiuto insegnandoti degli esercizi che poi farai quotidianamente a casa, che aiuteranno i tuoi muscoli perineali a recuperare tono, migliorare la circolazione, trattare eventuali cicatrici e migliorare il recupero dei muscoli in seguito alla gravidanza e al parto, eventi che hanno sollecitato particolarmente questi muscoli.

Oltre alla valutazione da parte dell’ostetrica può essere di grande aiuto fare un lavoro di sinergia con l’osteopata, che potrà aiutare a trattare il benessere di bacino e schiena, che possono infiluire sulla salute dei muscoli perineali e aiutare e supportare la ginnastica del pavimento pelvico.

Cosa può fare l’Osteopatia per la donna dopo il parto?

Durante la gravidanza il corpo della mamma cambia per accogliere la crescita del bambino e favorire un parto naturale; cambia la mobilità delle articolazioni e l’elasticità della muscolatura, in particolare quella del pavimento pelvico.

Questo può provocare nell’ultimo periodo di gestazione e dopo il parto disturbi in diversi distretti come dolore lombare, cervicalgia, dolore al coccige, cefalea, incontinenza urinaria etc.

Per evitare che questi disturbi si cronicizzino o interferiscano con il rapporto speciale che si sta creando con il tuo neonato dopo circa un mese dal parto puoi rivolgervi ad un Ostetrica specializzata per una valutazione del pavimento pelvico e all’Osteopata in modo tale da valutare il tuo benessere e decidere insieme il percorso terapeutico più indicato alle tue esigenze.

Come Osteopata comincerò ad intervenire dopo la fine del puerperio (circa 6-8 settimane dal parto), con lo scopo di monitorare il ripristino della forza muscolare del pavimento pelvico in connessione con la stabilità di tutto il cingolo lombo-pelvico e di valutare la corretta cicatrizzazione delle ferite da parto, in part icolare in caso di aderenze da taglio cesareo.

Verranno effettuate delle tecniche mirate a promuovere il drenaggio delle zone “traumatizzate” per velocizzare il processo di guarigione e il benessere fisico. Ti proporrò dei consigli e delle linee guida sulle tempistiche e sui movimenti più consoni, senza tralasciare l’osservazione ed eventualmente il percorso terapeutico per la fisiologica presenza della diastasi dei retti dell’addome che dovrà diminuire fino a scomparire dopo un paio di mesi dal parto (mamme tenete a mente questa cosa!).

Inoltre accompagnerò la tua famiglia sin dai primi giorni di vita con il neonato, sostenendo e agevolando le esigenze di cui ha bisogno e le corrette tappe di sviluppo.

 

By Alessia Ostetrica e Giulia Osteopata