osteopata in gravidanza
#chiediallosteopata,  #maternitànaturale,  health corner

SPECIALE GRAVIDANZA: Ostetrica e Osteopata insieme per il benessere del pavimento pelvico

Cos’è il Pavimento Pelvico?

E’ un insieme di muscoli che rivestono inferiormente il bacino e ha il fondamentale compito di sostenere gli organi pelvici e controllare gli sfinteri (uretra, vagina, ano).
Ha un ruolo fondamentale in gravidanza e al momento del parto perché da lì passa il tuo bambino: è diciamo la porta verso il mondo esterno.
Durante la gravidanza il pavimento pelvico viene maggiormente sollecitato perché deve sorreggere il peso extra dell’utero, del liquido amniotico, della placenta e del tuo bambino.

Ci si prende poco cura del pavimento pelvico ma la sua salute è molto importante per la salute e la qualità della vita di una donna, dalla salute perineale dipendono diversi aspetti della salute sessuale e riproduttiva di una donna.

Per questo dopo una gravidanza e un parto (che sia spontaneo o cesareo) è molto importante prendersi cura del pavimento pelvico con una valutazione e una rieducazione perineale con una professionista (in genere fisioterapista o ostetrica) specializzata.

Come può aiutare l’Ostetrica in gravidanza per migliorare la propriocezione del pavimento pelvico?

ostetrica gravidanzaDurante la gravidanza non è necessario né consigliato tonificare i muscoli del pavimento pelvico, a meno che non vi siano sintomi di disfunzioni perineali come perdita involontaria di urina o aria ad esempio, in quel caso è bene valutare subito il pavimento pelvico con un’ostetrica specializzata.

In preparazione al parto è importante, invece, fare esercizi e lavorare sulla propriocezione del pavimento pelvico: impara ad ascoltarlo, a sentirlo, a sentire come cambia e si modifica con la respirazione, impara a lasciarlo andare, a rilassarlo.

Al momento del parto, infatti, non è necessario che il pavimento pelvico sia tonico ma che la donna riesca a rilassarlo per favorire il passaggio del bambino ed evitare di creargli ostacoli con un pavimento pelvico contratto e chiuso.
Rilassarlo, renderlo più elastico con il massaggio perineale nelle settimane precedenti al parto, ascoltarlo, prendere coscienza di come si sente e che cos’è può aiutare molto sia a prevenire le lacerazioni al momento del parto sia ad aiutare il passaggio del bambino.

In questo percorso l’ostetrica può guidare la donna per aiutarla ad ascoltare e percepire al meglio questa zona del corpo, proporle esercizi a corpo libero e spiegarle come effettuare correttamente il massaggio del perineo.

Come può aiutare l’Osteopata in gravidanza?

La gravidanza è un fenomeno caratterizzato da grandi cambiamenti biologici, emotivi, e non solo, è una fase delicata anche per il corpo della mamma che andrà in contro a diverse modifiche posturali per permettere l’impianto, la crescita e poi l’espulsione del neonato.

osteopata in gravidanzaI cambiamenti di questa fase sono dettati dalla presenza degli ormoni materni, che hanno lo scopo di adattare il corpo alla nuova vita e al parto, per questo motivo non bisogna interferire con la loro azione ma sarà importante promuoverla. Spesso le donne in gravidanza  riferiscono sintomi come sciatalgia, dolore alla cervicale o pelvico, e data la grande percentuale di incidenza di questi sintomi si tende a pensare che siano dolori legati puramente alla gravidanza, ma non è cosi.

Spesso sono manifestazioni di problemi muscolo-scheletrici, che si possono risolvere tramite il trattamento manuale osteopatico.

L’Osteopata infatti, tramite la terapia manuale ricercherà eventuali disfunzioni pre-esistenti prima del concepimento che possono favorire l’insorgenza di diversi sintomi, e cercherà di sostenere gli adattamenti del corpo materno. A questo proposito, il terapista manuale si occuperà di valutare le zone maggiormente sovraccaricate dalla gravidanza tra cui la mobilità del bacino, della colonna e degli annessi muscolari come il pavimento pelvico, che saranno indispensabili per il corretto rivolgimento del tuo bambino e per il parto.

Inoltre l’Osteopata può fornire dei consigli su come gestire gli sforzi in gravidanza senza sovraccaricare la postura e degli accorgimenti in preparazione al parto e alla gestione del neonato.

Normalmente non vengono effettuati trattamenti osteopatici nel primo trimestre di gravidanza: dal secondo trimestre in assenza di controindicazioni al trattamento, si programmano, in base alle esigenze individuali, dei controlli osteopatici periodici.

Alessia @latuaostetrica & Giulia @giuliatoscano_osteopata