Semi di Chia: istruzioni per l’uso
I semi di Chia fanno parte dei super food per le loro proprietà nutrizionali particolarmente interessanti che derivano dall’alto contenuto di Omega 3 (Acidi Grassi buoni con funzione cardio-protettrice), calcio, magnesio, e vitamine del gruppo B.
Contengono inoltre una buona dose di proteine (che hanno un alto potere saziante), fibre (fondamentali per la motilità intestinale) e solo una minima parte di carboidrati (che comunque non sono il male eh, ricordatelo!).
Sono ricchi di antiossidanti che prevengono l’invecchiamento cellulare e sono inoltre particolarmente indicati per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
Con questi piccoli semini è possibile anche creare una sorta di gelatina che è un vero e proprio balsamo per l’intestino. È sufficiente lasciarli a bagno in acqua, latte o succo di frutta fino a far addensare come fosse un budino che potrete poi guarnire con frutta fresca, frutta secca e/o cioccolato (meglio se fondente, almeno al 70%).
Per un buon budino dovete usarne circa 15-20 gr, ma fate attenzione a non superare i 30gr sia perché non sono esattamente ipocalorici (i grassi sani fanno bene, ma fanno impennare le calorie) e possono avere anche un effetto lassativo (ci siamo capiti vero? Non superate i 30 gr Eh!). Io adoro il budino per il potere saziante, ma evito di aggiungere noci, nocciole o mandorle (altri grassi!) preferendo vaniglia, cacao e frutta fresca.
I semi di Chia potete aggiungerli anche alle insalate, allo yogurt, in zuppe o minestre o ancora all’impasto del pane. Tenete presente però che a cottura fa perdere la maggior parte dei micronutrienti e dei grassi sani. In commercio potete trovare semi scuri e bianchi, i secondi sono più “rari” e pregiati.
Una raccomandazione molto importante: se assumete anticoagulanti o fluidificanti del sangue prestate maggiore attenzione alla quantità perché una dose eccessiva potrebbe aumentare il potenziale di sanguinamento. Se avete dubbi parlatene con il vostro medico, nessuno meglio di lui può risolvere i vostri dubbi.
Prima di salutarvi vi lascio la ricetta del mio budino di semi di Chia preferito:
• 15-20 gr di semi (io preferisco quelli bianchi, ma vanno benissimo anche quelli scuri);
• 100 ml circa di acqua o latte anche vegetale (sceglietelo senza zuccheri aggiunti e possibilmente non derivante da frutta secca… Sì, sempre i grassi!)
• estratto di vaniglia
Mescolate il tutto in un bicchiere o in una tazza abbastanza capiente e lasciate riposare tutta la notte (o almeno un paio d’ore); quando dovete mangiarlo aggiungete frutta fresca tagliata a pezzetti o frutti di bosco e la colazione o lo spuntino è pronto. Il mio abbinamento preferito è lampone e scagliette di cioccolato fondente al 90% (non molto, di nuovo i grassi). Per me è il modo di iniziare il lunedì. Passo e chiudo amici, a presto!
P.S. Dopo mangiato ricordate di spazzolare bene e di passare il filo e/o lo scovolino… non vorrete mica sorridere con quei semini incastrati ovunque, vero?!
Francesca

