naturopatialove

Salute orale e Naturopatia

Vediamo assieme come la bocca viene considerata e trattata in Naturopatia e nella Medicina Cinese.

naturopatia e salute oraleLa bocca, intesa come labbra, lingua e denti, è collegata allo Stomaco ed alla Milza,  e sono raggruppati insieme nel cosiddetto elemento Terra.
Secondo la Medicina Cinese avere un colorito roseo delle labbra e della mucosa orale, una salivazione equilibrata ed una buona salute orale, significa avere una buona funzionalità della Loggia Terra.

Quando però si iniziano a presentare problemi alla bocca come afte, gengive infiammate (attenzione che non si parla di denti…i denti fanno parte di un altro gruppo!), bocca secca o irritata od alito cattivo, il nostro Stomaco o la nostra Milza ci stanno chiedendo aiuto!

Sono segnali che non vanno sottovalutati, anzi…scopriamo cosa significano e quali rimedi naturali sono consigliati.

Medicina Cinese: la bocca e l’alimentazione

Un’alimentazione ricca di carne, zuccheri e cibi che “fermentano” durante la digestione, può favorire afte e alterazioni del ph della bocca.
Il primo consiglio dunque è quello di fare sempre attenzione a ciò che si mangia!
Seguire un’ alimentazione sana ricca di:
-acidi grassi Omega 3 (pesce o olio di semi di lino)
-vitamina B12
In concomitanza con la fase acuta ridurre o eliminare:
-formaggi
-carni rosse
-frutta secca
-cibi piccanti
-zuccheri
ed aumentare il consumo di frutta e verdura.

Delle regole di base da seguire sempre possono essere le seguenti:
• Alzarsi da tavola ancora con un certo appetito
• Non bere bevande troppo calde
• Masticare molto
• Non discutere durante il pasto
• Non mangiare subito dopo una arrabbiatura
• Non mangiare troppa frutta e verdura cruda perché possono rallentare il processo digestivo. In Cina si fa largo uso di verdure ma per lo più sono cotte al vapore o saltate

Medicina Cinese: la bocca, le emozioni e lo stress

Nei momenti di sovraccarico fisico e mentale, le difese immunitarie del corpo si abbassano e lasciano spazio a numerosi fastidi.
Quando lo stress si sfoga in rimuginino o preoccupazione eccessiva, colpisce lo stomaco e la milza e di conseguenza si manifestano problemi alla bocca.
Riuscire ad allontanare questi pensieri di eccessiva preoccupazione e di rimuginio è il primo passo.

Oltre a scaricarsi praticando un po’ di sport e dedicarsi al sano svago, possiamo ricorrere all’aiuto della fitoterapia.

Naturopatia: qualche utile suggerimento per la gestione delle afte

La tintura madre di Propoli diluita in acqua bollita e fatta intiepidire, può essere usata senza controindicazioni sulle afte; così come un batuffolo di cotone bagnato con acqua e un paio di gocce di Tea Tree Oil (Malaleuca).

Anche i Fiori di Bach vengono in aiuto contro le afte: qualche goccia di Crab Apple direttamente sulla zona da trattare, per qualche giorno più volte al giorno!

Un infuso di foglie di Salvia può aiutare invece se il problema si riscontra sulle gengive o in tutta la bocca.

La tintura madre di Echinacea e il gemmoderivato di Rosa Canina servono per rafforzare il sistema immunitario in via preventiva.