Rinosinusite cronica e osteopatia
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO PUO’ ESSERE ASSOCIATO ALLA TERAPIA STANDARD PER RIDURRE I SINTOMI LEGATI ALLA RINOSINUSITE CRONICA?
La risposta è sì,
il trattamento manipolativo osteopatico è in grado di migliorare i sintomi legati a questo disturbo e può essere considerato come una terapia complementare per trattare questa condizione.
Cos’è la rinosinusite cronica e quali sono i sintomi?
La rinosinusite cronica è un infiammazione che dura per più di 12 settimane a carico delle vie aeree superiori (di uno o più seni paranasali e della mucosa del naso), caratterizzata clinicamente da dolore del volto, congestione del naso, cefalea, rinorrea e a volte riduzione del senso dell’olfatto. La presenza di questi sintomi e il riscontro degli esami strumentali permette all’otorino di fare diagnosi certa.
Quali sono i fattori di rischio per questa condizione?
Ci sono tanti fattori che possono promuovere questa patologia, tra questi le variazioni anatomiche (deviazione del setto nasale e polipi de naso), ambiente e occupazione (inquinamento e polline), il fumo e allergie.
Come il trattamento manipolativo osteopatico può essere utile?
Il trattamento manipolativo non ha come scopo la risoluzione della condizione o la trasformazione delle variazioni anatomiche ma al miglioramento del drenaggio dei seni paranasali ostruiti, con il fine di ridurre l’infiammazione a livello delle vie aeree superiori. In che modo? Promuovendo il funzionamento delle strutture muscolo-scheletriche (muscolatura cervicale e toracica, la gabbia toracica e la spina dorsale) deputate al drenaggio e all’innervazione del distretto cranio-facciale.
I consigli dell’Osteopata
• Verificate tramite visite specialistiche e esami strumentali la presenza di malformazioni anatomiche e/o iperplasia della mucosa del naso.
• Non assumete farmaci per uso prolungato senza consultazione medica.
• Effettuate lavaggi nasali frequenti con soluzioni non troppo concentrate.
• Effettuate giornalmente dei massaggi della fronte e delle guance (spostandovi dalla parte esterna del volto verso la radice del naso).
• Dormite in posizione supina, preferibilmente con due cuscini in modo da facilitare la respirazione.
• Bevete molti liquidi.

