food&smile,  health corner

Mandorle: tutto quello che devi sapere

Ciao amici, oggi parliamo di uno snack pratico che non richiede tempo di preparazione e che possiamo portare con noi dovunque: le mandorle.

Mandorle amiche e mandorle nemiche: quelle caramellate come saranno?

mandorle caramellateNe esistono diverse varianti, alcune tossiche come le mandorle amare ed altre un po’ meno sane come quelle caramellate tipiche del periodo Natalizio. Ecco queste ultime non sono esattamente sane perché ricoperte di zucchero che può nuocere alla linea ed al sorriso.

Fate quindi attenzione a queste pecorelle travestite da lupi e se proprio non potete farne a meno cercate di limitarle e di spazzolare i denti con più cura del solito per evitare carie.

Le caratteristiche delle mandorle al naturale: frutta secca e grassi buoni

Torniamo invece alle mandorle al  naturale: si raccolgo generalmente tra agosto e settembre e si conservano per essere poi acquistate tutto l’anno. Fanno parte della frutta secca e sono quindi ricche di grassi buoni.

Contengono poca acqua e pochi carboidrati, ma sono una buona fonte di proteine ed in particolare di arginina.

Per quel che riguarda i micronutrienti sono un’ottima fonte di Vit. E un potente antiossidante che protegge le cellule dallo stress ossidativo e da fattori ambientali (ad es. inquinamento e raggi UV); contengono Magnesio che contribuisce a ridurre affaticamento e stress, contengono Vit. B1 – B2 – B3 – B9 che sono energizzanti e contribuiscono quindi alla produzione di energia nel corpo.

Sono piccoli semi magici, ma fate attenzione, perché sono caloriche: 100gr apportano infatti poco più di 600Kcal! Consumatene una piccola manciata (circa 20-30gr) come spuntino a metà mattina o metà pomeriggio, quando avete un calo di energia e vi sentite un po’ stanchini, vi aiuteranno a ricaricare le batterie o prima dell’attività sportiva.

Ho letto molti studi, alcuni dei quali evidenziavano un miglioramento della salute cardiaca, del profilo lipidico e un aiuto nel controllo del peso. Bisogna attendere il completamento di questi studi per capire se sono effettivamente utili nel ridurre i grassi nel sangue. Idem per quel che riguarda la gestione del controllo del peso corporeo.

Le mandorle sono un toccasana per pelle, capelli ed unghie. mandorle e salute

Quali mandorle acquistare?

Sceglietele al naturale, non tostate e non salate e magari non spellate. In commercio trovate anche prodotti che derivano dalle mandorle come il latte (fate attenzione a sceglierlo senza zuccheri aggiunti, leggete bene l’etichetta) e la farina che potete utilizzare per torte e biscotti.
Per quel che riguarda gli effetti negativi delle mandorle questi sono principalmente legati all’ allergia e sono state associate al consumo della mandorla amara gravi reazioni, a volte fatali, simili a quelle da intossicazione da cianuro.

Ricetta volante: burro di mandorle home made!
Potete fare in casa il burro di mandorle (per altre varianti usate nocciole o arachidi): è sufficiente frullare un po’ di mandorle alla volta, fino a che non diventa cremoso, ma interrompendo spesso per evitare che il composto si russiscaldi e diventi amaro. Se volete potete aggiungere un po’ di cacao amaro per dargli una nota cioccolatosa 😉

Dott.ssa Francesca Andrusiani