DENTI

Lo spazzolino ecologico: come sceglierlo

Limitare lo spreco di plastica e aiutare l’ambiente con un piccolo gesto quotidiano è possibile: basta scegliere uno spazzolino eco-friendly.

Per inquinamento causato dalla plastica si intende la dispersione e l’accumulo di prodotti plastici nell’ambiente causando problemi all’habitat di fauna e flora selvatica così come all’habitat antropizzato. Tale tipo di inquinamento interessa l’aria, il suolo, i fiumi, i laghi e gli oceani.

Questa definizione di Wikipedia non ha bisogno di ulteriori specificazioni e cercando un po’ on line ho trovato dati – non verificati ma sicuramente rappresentativi – che stimano ad 1 miliardo il numero di spazzolini in plastica non biodegradabili utilizzati in media in un anno.

Ecco perché ho ritenuto importante iniziare ad osservare e studiare cosa offre il mercato dei prodotti dedicati all’oral care ecofriendly così da poterne segnalare qualità e caratteristiche.

Lo spazzolino in plastica con le testine intercambiabili

Un primo metodo di avvicinamento al mondo green è il semplicissimo spazzolino manuale con testina intercambiabile.

Io ne ho trovato uno alla Coop con un costo di circa 2 euro.

lo spazzolino con testina ricarcabile della coopLa confezione è in cartone e plastica, potrebbero farla tutta di cartone ndr. , e riporta nella parte posteriore la seguente scritta:

“utilizzando lo spazzolino intercambiabile IO Coop contribuisci a salvaguardare l’ambiente: ogni volta che cambi la testina riduci il volume dei suoi rifiuti dell’ 80%”

Il manico è ergonomico e la testina di setole compatta: personalmente la trovo un po’ troppo grande quindi la sconsiglio se avete la bocca piccola o se fate fatica ad aprirla bene.

Da grande fan dello spazzolino elettrico mi sento di dire che dopo il primo acquisto di tutto l’armamentario anche in questo caso si tratterà di ricambiare solo le testine quindi risulta minore l’impatto sull’ambiente rispetto ad uno spazzolino manuale.

 

Lo spazzolino ecologico in biopolimero con testine intercambiabili

spazzolino ecologico tiocareQuesta è stata una grande scoperta e tra tutti gli spazzolini ecofriendly che ho provato, quello di Tiocare credo che sia il più performante.

Si tratta di uno spazzolino costituito da 2 elementi: la parte intercambiabile (quella rosa in questa foto) , il manico (la parte bianca nella foto).

La parte ricambiabile (eccezzion fatta per le setole) è composta da un polimero derivato dalle piante che sarebbe completamente degradabile in quattro settimane se sottoposto ai trattamenti di smaltimento dei rifiuti organici. Le setole invece non sono allo stesso modo degradabili ma sono “bio based” e quindi quando eliminate nell’indifferenziata e smaltite poi per combustione non produrranno gas tossici. Il manico è anch’esso “bio based”.

La normativa italiana prevede che nell’organico possano finirci solo gli scarti degli alimenti e elementi affini ( QUI i dettagli ) e quindi questo spazzolino va eliminato nel bidone dell’indifferenziata. La cosa interessante che voglio ribadirvi è che se sottoposto a combustione  questo materiale NON emetterà gas tossici nell’ambiente, a differenza delle plastiche “normali”.

Quindi: testina intercambiabile e no gas tossici. Bravi!

Le setole che ho provato sono di durezza media, ma hanno anche la versione soft, e a parte una forse troppo marcata flessibilità le ho trovate efficaci nel fare il loro lavoro: i denti a fine lavaggio sono lisci e ho potuto apprezzare una piacevole sensazione di pulito.

Il manico è ergonomico, la testina di una giusta grandezza e il design è accattivante.

Si trova solo on line, ha un costo di 4,90 euro e la confezione da due ricambi costa 7,50 euro.  La spedizione è gratuita sopra ai 15 euro quindi è consigliabile fare un po’ di scorta tutta in una volta altrimenti diventa davvero troppo costoso.

Ecco il sito dove trovarli: www.tiocare.com

Gli spazzolini ecologici in Bamboo

Prima di parlarvi dei due tipi di spazzolino in bamboo che ho scelto di recensire voglio fare una premessa: la sensazione che si ha mentre si spazzola non è la stessa che con un normale spazzolino in plastica. La scivolosità lungo le guance del retro della testina è minore, fa più attrito e personalmente trovo questa sensazione non confortevole. Utilizzandoli mi sono anche posta un altro problema: il bamboo, anche se è un legno che si impregna meno di altri e con proprietà antibatteriche, rimane comunque legno. Nel momento in cui lo spazzolino, dopo l’uso,  viene riposto nel classico bicchiere si va incontro a un maggior rischio di assorbimento del ristagno di acqua sul fondo con relativa proliferazione batterica. Discorso analogo per quel che succede negli spazi tra le setole, che sono sì in nylon, ma  esse sono inserite in una testina in bamboo: se non ben asciugate ( e mi sono anche posta la domanda come posso asciugarle davvero bene? Con il Phon? Ma chi è che si mette ad asciugarle così dopo ogni utilizzo? ) favoriscono la proliferazione di batteri che poi al lavaggio successivo, di fatto, noi ci rimettiamo in bocca. Se siete appassionati di questi spazzolini vi consiglio di non aspettare 3 mesi prima di cambiarlo.

Ultima mia considerazione personale è l’odore. Il bamboo ha un odore, la plastica no. Questo elemento può essere a favore o meno della scelta. Va provato  per  poter dire se piace quindi alla prima vostra volta non compratene un pacco famiglia.

Lo smaltimento è sicuramente super ecofriendly: la testina va spezzata e messa nell’indifferenziata mentre il manico va nell’umido.

1. Spazzolino in bamboo From Hearth To Hearth

spazzolino ecologico in bamboo Il manico è leggerissimo ( caratteristica comune ai presidi in bamboo ) e cilidrico.

Le setole che ho provato erano medie, che ho trovato troppo dure (quindi vi consiglio di scegliere le soft ), e il profilo ha un andamento ondulato per abbracciare meglio la superficie dentale, cosa che mi piace.

La sensazione nello spazzolamento è molto diversa da quella con lo spazzolino normale anche per via della minor compattezza e il ridotto numero di setole. Ci si deve abituare, datevi almeno una settimana di uso continuativo di prova.

La confezione è in cartone.

Si trova solo on line sul sito www.fromhearthtohearth.uk e costa 3,99£ + 2£ di spedizione.

2. Spazzolino in bamboo The Bam&Boo

Questi spazzolini mi hanno incuriosita tanto perché hanno un servizio di fornitura in abbonamento dove ogni 1, 2 o 3 mesi ti arrivano a casa nuovi. Lo trovo geniale e utilissimo!

Esistono due tipi di setole: medie – che ho trovato troppo dure e appuntite – e soft – decisamente meglio perché con le punte più assottigliate – .

Arrivano in una confezione di cartone ed ogni spazzolino è riposto in una bustina di plastica biodegradabile.

Si trovano sono on line e hanno un costo di 4,99 euro spedizione e abbonamento incluso.

Il loro sito è www.thebamandboo.com .

Per il momento le mie ricerche si fermano qui, ma ho già trovato numerosi altri siti e brand che producono prodotti da denti eco friendly, come per esempio un filo interdentale in bamboo… quindi non mi resta che dirvi: alla prossima puntata!