Il sorriso del vostro bambino: mai sentito parlare del dentista pediatrico?
“Non serve curare i denti da latte perché tanto si cambiano “ è la convinzione più sbagliata e pericolosa che ci possa essere poiché i dentini di vostro figlio sono fondamentali per la masticazione, per lo sviluppo muscolare del distretto cranio facciale, per una corretta fonazione e per il giusto rapporto con il mondo esterno.
Quando mi capita di parlare del dentista pediatrico alle mie pazienti neo mamme, vedo facce sorprese. In tantissime non sanno che esiste una figura specializzata nella prevenzione e nella cura del cavo orale del bambino che si chiama Pedodontista.
Ricordatevi che “il bambino che non ha paura del dentista oggi, sarà un adulto con i denti sani domani” per citare il dottor Tiziano Caprara e che la cura della bocca fin da piccoli rappresenta un momento indispensabile per lo sviluppo strutturale, funzionale e cognitivo di vostro figlio.
Quando lo portate per la prima volta dal dentista, è di fondamentale importanza che il professionista sia specializzato nella gestione del piccolo paziente. Se così non fosse il consiglio è quello di trovarne uno e se non avete idea del perché, ve lo spiego io.
Il primo incontro tra vostro figlio ed il dentista deve rappresentare un momento positivo, piacevole e più simile ad un gioco che ad una visita. Quella è l’ occasione per sviluppare un rapporto di fiducia tra i due e deve avvenire possibilmente in assenza di emergenze o dolori. Questo perché è bene che il dentista lavori sulla prevenzione prima che sulla cura e perché così molto difficilmente si creeranno paure correlate.
Vi faccio un esempio: se portate vostro figlio dal dentista per la prima volta con un dente cariato che gli fa male che tipo di rapporto nascerà tra loro?
Ne approfitto per segnalarvi che potete trovare un Network di pedodontisti sul sito DENTAL FRIENDS. Sono dentisti specializzati che lavorano con piccoli pazienti e che sono organizzati per rendere ogni appuntamento un’esperienza positiva con materiali studiati e sicuri ad uso ludico, didattico e clinico che distraggano il bambino da eventuali procedure paurose. Sul sito potete visualizzare gli specialisti più vicini a voi.
Tatiana

