#chiediallosteopata

Il dolore mestruale: i consigli dell’osteopata

Il ciclo mestruale doloroso, o dismenorrea, è caratterizzato da: dolore addominale molto intenso, mal di schiena e talvolta mal di testa, nausea e ipersudorazione.

Sapevi che L’Osteopatia può aiutarti?

Tramite la riduzione delle tensioni muscolari del pavimento pelvico e l’aumento della mobilità della regione lombo-pelvica, può ridurre l’intensità del dolore, permettendo una vita più serena.

Io non ho nessuna patologia, perché il mio ciclo mestruale è doloroso?

La dismenorrea primaria è caratterizzata da un ciclo mestruale doloroso in assenza di qualsiasi sottostante patologia mentre la dismenorrea secondaria è la rappresentazione clinica di diverse patologie pelviche come per esempio l’ovaio policistico, il fibroma uterino e l’endometriosi. Invece, la causa della dismenorrea primaria sembra essere dovuta ad un eccessiva produzione di prostaglandine (mediatori del processo di infiammazione) da parte del nostro corpo che causano un eccessivo processo infiammatorio a livello pelvico durante la fase del ciclo mestruale.

dolore alla pancia durante la mestruazioneLa dismenorrea primaria è un problema comune nelle giovani donne, che modifica la qualità di vita e costringe all’utilizzo costante di analgesici o antinfiammatori per alleviare i sintomi. Con la somministrazione della pillola anticoncezionale, i sintomi sembrano essere più tollerabili, ma con la sospensione della cura i disturbi potrebbero ritornare. Per questo il trattamento Osteopatico e alcuni metodi, per esempio lo yoga o l’attività fisica possono essere associati ad un eventuale trattamento farmacologico.

Quali sono i benefici del trattamento manipolativo osteopatico?

L’osteopatia può essere utile nei pazienti affetti da dismenorrea primaria. Tramite l’esame e il trattamento manuale delle tensioni del pavimento pelvico, del diaframma respiratorio e delle vertebre lombari è in grado di migliorare il sistema di drenaggio della pelvi e quindi ridurre l’infiammazione e anche l’intensità del dolore.

I consigli pratici dell’osteopata:

• Utilizzo di sali di magnesio, utilizzati prima dei giorni critici della sindrome;
• Posizionate sul basso ventre una borsa dell’acqua calda per alleviare i dolori;
• Attuate un’alimentazione ricca di vitamine e povera di grassi che possono alimentare l’infiammazione in atto;
• Fare regolare esercizio fisico, in particolare prima dell’inizio delle mestruazioni;
• Evitare il fumo di sigaretta e gli alcolici.