Quando arriva la fatina denti: cosa fare
Uno degli eventi più importanti della vita familiare è rappresentato dalla perdita del primo dentino da latte e certamente di tutti i successivi.
E’ un evento che per il bambino rappresenta il “diventare grande” ed è bene viverlo con serenità, possibilmente senza traumi o forzature e associarlo a qualcosa di ludico e al tempo stesso formativo.Qualche giorno fa la mia amica Verdiana Ramina, la dietista di Instagram @verdy75 , ha condiviso con la sua community quello che sta organizzando per le sue gemelle, che presto affronteranno i primi denti ballerini.
Questo articolo nasce per offrire anche a tutti voi le sue idee ed è stato scritto con la sua preziosa collaborazione.
La leggenda della fatina dei denti
La leggenda della fatina dei denti ha le sue radici nella tradizione folkloristica popolare occidentale e a seconda delle aree geografiche e dei tempi storici subisce trasformazioni di vario tipo: può essere una creatura femminile fatata così come un topolino e il dente può essere messo sotto il cuscino, in un buco nel muro o sotto la gamba di un tavolo ma quello che rimane costante è che alla perdita di un dente da latte la creatura magica lascerà “un soldo” per il bambino.
Date le tante sfumature già presenti non è assolutamente disdicevole, anzi, che i genitori giochino con la fantasia per rendere questo momento memorabile e unico.
Zero traumi
Quando il bambino inizia a lamentare il dondolio di un dente è importante che i genitori non lo spaventino con frasi scherzose come “ te lo tolgo mentre dormi” o “ mio nonno me li toglieva con le pinze” o ancora “ leghiamo il dente con il filo ad una porta e …” . Anche se spesso queste frasi vengono dette con ironia, il bambino potrebbe spaventarsi e iniziare a non farsi guardare in bocca o a negare i sintomi.
Anche minacciare di portare dal dentista i bambini è un grandissimo errore. I genitori devono ricordarsi che la paura del dentista non è innata: viene trasmessa nel 99,9% dei casi proprio dai genitori stessi.
Un approfondimento su rapporto dentista pediatrico e bambini QUI.
Il metodo Montessori
Un’ interessante riflessione sullo scambio dentino-soldo proposta dal Metodo Montessori è che vi è anche un aspetto morale: il bambino può incominciare a pensare al denaro in termini di scambio, come qualcosa che si ottiene in cambio di un’altra.
Tutto inizia con una fatina che prende il dente: poi il bambino dovrà imparare che per ottenere denaro dovrà in qualche modo rendersi utile e “lavorare” come per esempio iniziando a fare qualche utile faccenda di casa.
Idee e attività per vivere magicamente la perdita dei denti da latte
1. La dipartita del primo dente da latte non ha una scadenza matematica, generalmente avviene intorno ai 6 anni di età. Questa attività prevede di far comparire intorno ai 5 anni una porticina fatata da attaccare al muro insieme a tanti simpatici accessori tra cui una cassetta della posta. L’idea è di farla comparire prima che si perda il primo dentino, i tempi sono assolutamente modulabili, anche quando inizia a scossare il primo dente, va benissimo.
2. I bambini, invitati dai genitori, possono scrivere una lettera alla fatina, chiedendole di arrivare. Dalla porticina magica poi uscirà una fatina che lascerà le sue impronte, la polverina magica e una lettera di risposta per i bambini dove ci sarà scritto che controllerà che i loro denti crescano bene e che ogni tanto farà una capatina a vedere che tutto sia a posto.
3. I genitori dovranno organizzare ogni tanto la visita della fatina, lasciando le sue impronte e la polverina magica…
4. Quando cade il primo dente… La fatina lascerà un soldino, la polvere magica e volendo una bella scatola per conservare i denti da latte nel tempo.
Oppure è bello anche costruire insieme la scatolina e lasciarla pronta perché venga riempita dalla fata: QUI un pdf da colorare e ritagliare
Ogni attività è assolutamente modulabile e trasformabile, la fata può essere un topo, così come possono esserci entrambi…Insomma: via libera alla fantasia!
Di seguito alcuni utili link Amazon ( affiliated ) dove trovare il materiale che avete visto nelle immagini:
Scatolina di legno: https://amzn.to/38tvBBS
Porta e accessori fatina:
Qui invece link diretto a Wish per altre porticine e accessori:
Vuoi ricevere la guida completa al lavaggio dei denti dei bambini ? Iscriviti alla Newsletter e l’avrai!
→Voglio iscrivermi
alla newsletter!!←

