emicrania nella donna
#chiediallosteopata,  health corner

Emicrania femminile: può essere efficace il trattamento osteopatico?

L’emicrania è una delle condizioni neurologiche più diffuse, specialmente nelle donne tanto da influenzare le attività lavorative e la qualità di vita.

Oggi parleremo di come il trattamento osteopatico, insieme alle terapie standard può influire sulla riduzione dell’intensità del dolore di queste pazienti.

Perché l’emicrania colpisce maggiormente le donne? Cosa centrano gli ormoni

C’è una forte relazione tra gli ormoni femminili, in particolare gli estrogeni e il dolore emicranico. È stavo evidenziato come prima del menarca e dopo la menopausa l’incidenza dell’emicrania in entrambi i sessi sia uguale, mentre cambia in maniera esponenziale nell’età riproduttiva nelle donne, dove avremo un picco mensile di estrogeni durante il ciclo mestruale.

Un’altra situazione evidenzia la connessione tra gli estroni e il sesso femminile come il fatto che questa condizione si riduca nel corso della gravidanza dove l’aumento degli estrogeni è progressivo (senza picchi mensili) e quindi sarà gestito in maniera più efficace dal nostro corpo.
In pratica gli estrogeni sono colpevoli di stimolare per eccesso (sensibilizzare) le vie del dolore facilitando notevolmente l’episodio di emicranica, specialmente in un soggetto predisposto (esempio familiarità per questa condizione).

Cosa influenza gli attacchi di emicrania?

Mal di testa cosa fare

Severi attacchi di emicrania sono alimentati dallo stress, dalla mancanza delle ore di sonno, da forti emozioni, da alcuni alimenti, dalla sussistenza di patologie neurologiche o dal ciclo mestruale. L’attacco è forte e duraturo (può durare anche 72 ore), spesso resistente ai farmaci, colpisce un solo lato della testa, “pulsante”, e può essere accompagnato da nausea, vomito, foto- e fonofobia. Tali sintomi possono essere preceduti da una sensazione prodromica (es. disturbi digestivi, cambiamento dell’umore) ma non sempre preannunciato da aura, ovvero un corredo si sintomi neurologici (es. scintille nel campo visivo, formicolii diffusi, difficoltà a parlare etc.).

Cosa può fare il trattamento osteopatico per l’emicrania mestruale?

In pillole, l’attacco emicranico è favorito da un cambiamento dei livelli delle sostanze pro-infiammatorie circolanti nel sangue e nei tessuti (per qualsiasi ragione anche distante dalla zona interessata dal dolore es. ciclo mestruale doloroso), tali sostanze giungono nei vasi meningei (ovvero quelli della testa) stimolando le fibre nervose che trasmettono il dolore con conseguenti modifiche vascolari provocando l’attacco emicranico.

In questo caso cosa può fare l’Osteopata? Sicuramente L’Osteopata non segue un protocollo di trattamento predefinito ma grazie ad un’attenta anamnesi e una valutazione posturale tratterà le aree muscoloscheletriche in disfunzione per migliorare il drenaggio delle sostanze “cattive” e possibilmente riducendo l’infiammazione circolante.

In particolare se parliamo di emicrania legata al ciclo mestruale, andranno ricercate tensioni a livello pelvico in modo tale da migliorare il drenaggio dei liquidi di quella zona e riducendo così la concentrazione di sostanze “cattive” pro-infiammatorie.

Inutile dire che il trattamento Osteopatico non cura ma può essere associato alla terapia fornita dal proprio medico.

I consigli dell’Osteopata #chiediallosteopata
• Evitate cibi altamente infiammatori come Agrumi, il cioccolato, il formaggio e il caffè.
• Fare regolare esercizio fisico, in particolare prima dell’inizio delle mestruazioni.
• Utilizzo di sali di magnesio, in particolare prima del ciclo mestruale.
• Evitare il fumo di sigaretta e gli alcolici.
• Cerca di dormire le ore necessarie. Prova con un bagno caldo o degli esercizi di yoga prima di andare a letto.

Giulia Toscano

Osteopata