Cosa fare contro l’alito cattivo?
Perchè viene l’alito cattivo?
Per alitosi si intende solitamente un odore sgradevole proveniente dalla bocca, dal naso e dalla faringe.
L’alitosi è causata principalmente da una scarsa igiene orale, dalla presenza di infezioni (batteriche, virali e fungine) in bocca e dalla presenza della patina (bincastra, giallastra o brunastra) sul dorso della lingua. Chiaramente influiscono anche residui di cibo tra i denti, che di fatto vanno in putrefazione perché non rimossi quotidianamente con il filo interdentale, e il fumo.
Si parla di alitosi però anche in presenza di patologie che originano in distretti corporei diversi dalla bocca, come lo stomaco ma anche il naso, il fegato ed i polmoni.
L’alitosi influisce negativamente sulle nostre relazioni sociali e spesso viviamo una vera e propria fobia dell’avere il problema dell’alitosi.
In che modo la pulizia della lingua può migliorare l’alitosi?
La superficie della lingua è caratterizzata dalla presenza di migliaia di papille che la rendono un vero e proprio serbatoio di batteri e microrganismi che nelle intercapetidini tra le papille possono liberamente proliferare e crescere.
Pulire la lingua significa eliminare un po’ di quei batteri che se lasciati liberi di viaggiare nella nostra bocca andranno a comporre la placca batterica/tartaro e … eliminare o ridurre drasticamente i batteri responsabili della putrefazione dei residui di cibo che portano alla formazione dei VSCs ovvero i composti volatili solforosi, tipici del cattivo odore dell’alito.
Se volete scoprire tutto quello che significa soffrire di alitosi fisiologica, psicosomatica e patologica, non perdetevi il mio libro edito da Rizzoli!
Lo trovate in tutte le librerie e anche su amazon: QUI.
Come si pulisce la lingua?
Per pulire la lingua efficacemente estrudetela al massimo fuori dalla bocca e, dotati di apposito pulisci lingua procedete con dei movimenti dal fondo verso la punta, effettuando una leggera pressione e ripetendo il movimento per passare su tutta la superficie. Tra una passata e l’altra risciacquate il pulisci lingua sotto acqua corrente.
E’ sufficiente fare il lavaggio della lingua alla sera, prima di lavarsi i denti.
Questa procedura va a completare la perfetta routine di cura della bocca per tutti, ed è particolarmente indicata per chi vede la propria lingua coperta da una patina, per i fumatori e per chi ha delle fessure profonde sulla lingua.
Alitosi, che nevrosi!
Per completare la missione anti-alitosi (ricordatevi sempre che se non si risolvono problematiche a monte, non ci sono colluori o ricette magiche risolutive, va sempre capita l’origine!) e migliorare l’alito aiutatevi con delle gomme da masticare specifiche e dei collutori specifici!
Per avere la sicurezza di soffrire di alitosi è bene parlarne con Dentista o Igienista Dentale, così da poter escludere le cause orali o risolverle laddove presenti.
Per aiutarvi ad avere un alito sempre fresco vi segnalo un kit alito perfetto che ho composto io su SorrisoDeciso.it (link aff):
– pulisci lingua TePe
– Collutorio CB12 con Zinco e Clorexidina
– Gomme da masticare CB12
Lo trovate QUI.
Alla prossima!
Tatiana
Igienista Dentale

