Che cos'è il coronavirus
health corner

Coronavirus: se hai il raffreddore non andare dal dentista

Il Coronavirus è arrivato in Italia, tutti abbiamo pensato “ va beh ma la Cina è lontanissima!”… Ma i virus viaggiano con gli esseri umani e stando alle notizie confermate, chi è stato in Cina nelle ultime settimane potrebbe aver portato con se il virus e anche in assenza di sintomi  potrebbe aver contagiato le persone con cui è entrato in contatto.

Il test di positività al coronavirus

Il test per controllare la positività al Coronavirus inoltre non rileva coloro che sono entrati in contatto con il virus e che però non hanno manifestato l’infezione. Rileva solo la positività nel preciso momento in cui viene effettuato. Motivo per cui sono stati messi in atto esami di II livello per valutare anche la presenza degli anticorpi, che sono la prova della passata presenza del virus.

Su Il Fatto Quotiano hanno ben riassunto la vicenda che si sta sviluppando al cosiddetto paziente zero di Codogno (Lodi), risultato negativo al test, che potrebbe aver contagiato il 38enne ricoverato in gravi condizioni

Coronavirus e Lombardia

La regione Lombardia sta mettendo in atto ordinanze e manovre di sicurezza per evitare il contagio e nelle aree dove hanno orbitato le persone risultate infette al Coronavirus (Codogno, Castiglione d’Adda, Casalpusterlengo, Maleo, Fombio, Bertonico, Castelgerundo, Terranova dei Passerini, Somaglia e San Fiorano) sono state chiuse le scuole, fermate le attività e annullati eventi come il mercato e il carnevale.

Al tempo stesso non dimenticatevi i dati che arrivano dall’ Ospedale Spallanzani di Roma sono rassicuranti: dei tre casi confermati di Coronavirus ricoverati due sono stati dichiarati guariti. E sono risultati negativi tutti coloro che si sono sottoposti al test nelle ultime ore. E i bollettini pubblicati dell’ Ospedale Spallanzani lo confermano.

Ecco quindi che risulta fondamentale prendere coscienza di questa situazione e comportarsi di conseguenza: senza panico e seguendo le raccomandazioni che tutti i media stanno diffondendo a gran voce.

Non dimentichiamoci che il numero dei contagiati aumenterà con buona probabilità nelle prossime ore ed è davvero importante non immaginarsi scene da Apocalisse e fine del mondo perché il panico può fare più danni del virus.

Certo è difficile capire cosa stia succedendo davvero tra telegiornali dove ci sono esperti che dicono che non c’è da preoccuparsi perché è un virus non mortale, che non è una pandemia e notizie che riportano le ordinanze del Lodigiano, che fanno capire che la situazione è seria.

Quello che c’è di certo e che i nostri comportamenti e il buon senso possono aiutare la comunità tutta nel contenere l’ eventuale ulteriore diffusione.

EVITATE DI METTERE A RISCHIO ALTRE PERSONE, SE SOSPETTATE DI AVERE ANCHE IL MINIMO SINTOMO INFLUENZALE (eh sì, perché questo è anche il periodo della “classica” sindrome influenzale).

Non ammassatevi nelle sale d’attesa del medico di base, del pronto soccorso o del pediatra.

Ci sono dei numeri di riferimento da chiamare

112 per la regione Lombardia

1500 il numero messo a disposizione dal Ministero della Salute

Per quanto riguarda le raccomandazioni per tutti:LAVATEVI SPESSO LE MANI con acqua e sapone o ancora meglio con soluzioni alcoliche

EVITATE IL CONTATTO CON PERSONE CON SINTOMI RESPIRATORI

E io qui vi invito al buon senso: avete il raffreddore? Non andate in Posta a starnutire in fila. Questo in primis per non creare allarmismi generali nelle persone che vi circondano.

Aggiungo, andando contro i miei interessi economici, non andate dal dentista se avete la tosse, la febbre o il raffreddore.

Tante volte mi succede di accogliere in poltrona pazienti che si siedono e mi dicono “ ho una gran tosse, ti avverto” oppure “ ho il naso chiuso, se alzo la mano devo soffiarmelo”.

Questo è il momento storico per capire che quando si è ammalati, non si va in giro a regalare i propri batteri e virus agli altri.

Tra l’altro noi dentisti e igienisti dentali siamo lavoratori con partita iva, il che significa che se ci ammaliamo, non percepiamo lo stipendio. Vi immaginate cosa significherebbe per uno studio dentistico se si arrivasse a far chiudere l’attività o per malattia o per ordinanza precauzionale per un numero indefinito di giorni?

Rispettiamoci a vicenda e così come è bene non starnutire senza mettersi il gomito o un fazzoletto davanti alla bocca, è bene non facilitare il passaggio di infezioni tra le persone.

NON TOCCATEVI CON LE MANI GLI OCCHI, IL NASO E LA BOCCA

NON TOSSITE E NON STARNUTITE SENZA METTERVI IL GOMITO O UN FAZZOLETTO SULLA BOCCA. Il fazzoletto poi buttatelo, non riutilizzatelo e non prestatelo a nessuno

SE AVETE SINTOMI DI INFEZIONE RESPIRATORIA INDOSSATE LA MASCHERINA
L’ OMS suggerisce l’uso della mascherina sono in caso di sindrome respiratoria, se ci si prende cura di qualcuno con Coronavirus o se si ha il sospetto di avere il Coronavirus.
L’uso della mascherina non sostituisce il lavaggio delle mani, quello rimane la prima raccomandazione SEMPRE.

PULITE SPESSO LE SUPERFICI DI USO COMUNE… Telefonino incluso! Ma anche i pulsanti dell’ascensore del condominio, le maniglie delle porte in ufficio ecc.

Un approfondimento sul sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità QUI.

Come potete notare sono norme igieniche e comportamenti facili da seguire.

Vi segnalo che diffondere screenshot e catene di Sant’Antonio su whatsapp crea solo allarmismo in chi non si sta informando sul Coronavirus o laddove non vi sia un livello culturale adeguato.
Cercate di verificare sempre le fonti che trasmettono le informazioni e non fomentate il circolare di fake news. Fidatevi di comunicati stampa ufficiali e non di screenshot che vi arrivano da fonti non certe. 

Io per scrivere questo articolo ho consultato:

Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
www.medicalfacts.it
www.regione.lombardia.it
OMS https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public

I dati sulla diffusione del Coronavirus sul territorio italiano sono in continua evoluzione: il focolaio in Veneto non ha ancora portato a provvedimenti particolari sul territorio.  In queste ore è in atto una riunione speciale della Task Force della Protezione Civile e del Governo al termine della quale ci saranno date altre informazioni.