-
SPECIALE POST-PARTO: Ostetrica e Osteopata insieme per sostenere la donna dopo il parto e il neonato nelle prime fasi di sviluppo.
Cos’è il pavimento pelvico? Cosa succede al pavimento pelvico durante il parto e dopo la gravidanza? E’ un insieme di muscoli che rivestono inferiormente il bacino e ha il fondamentale compito di sostenere gli organi pelvici e controllare gli sfinteri…
-
SPECIALE GRAVIDANZA: Ostetrica e Osteopata insieme per il benessere del pavimento pelvico
Cos’è il Pavimento Pelvico? E’ un insieme di muscoli che rivestono inferiormente il bacino e ha il fondamentale compito di sostenere gli organi pelvici e controllare gli sfinteri (uretra, vagina, ano). Ha un ruolo fondamentale in gravidanza e al momento…
-
Emicrania femminile: può essere efficace il trattamento osteopatico?
L’emicrania è una delle condizioni neurologiche più diffuse, specialmente nelle donne tanto da influenzare le attività lavorative e la qualità di vita. Oggi parleremo di come il trattamento osteopatico, insieme alle terapie standard può influire sulla riduzione dell’intensità del dolore…
-
Reflusso gastroesofageo e trattamento osteopatico
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione cronica in costante aumento. Il sintomo principale riportato da questi pazienti è il bruciore retrosternale, ma possono anche riportare sintomi “extraesofagei” come raucedine, tosse cronica e lesioni dentali. Il reflusso compromette…
-
Costipazione cronica e trattamento osteopatico
La costipazione cronica è un sintomo che interessa molte persone influenzando negativamente la loro qualità di vita; essendo il trattamento sintomatico non è garantita la sua efficacia nel lungo termine. La costipazione è un sintomo o una patologia? Per costipazione…
-
Malocclusione e respirazione orale nel bambino: esiste una correlazione?
La risposta è si, esiste un legame forte tra la respirazione orale e la malocclusione, questa relazione si manifesta nel bambino con alterazioni della funzione e asimmetrie dento-scheletriche, portando ad uno schema occlusale non ottimale. Spesso è difficile stabilire se…
-
Rinosinusite cronica e osteopatia
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO PUO’ ESSERE ASSOCIATO ALLA TERAPIA STANDARD PER RIDURRE I SINTOMI LEGATI ALLA RINOSINUSITE CRONICA? La risposta è sì, il trattamento manipolativo osteopatico è in grado di migliorare i sintomi legati a questo disturbo e può essere considerato…
-
Il dolore mestruale: i consigli dell’osteopata
Il ciclo mestruale doloroso, o dismenorrea, è caratterizzato da: dolore addominale molto intenso, mal di schiena e talvolta mal di testa, nausea e ipersudorazione. Sapevi che L’Osteopatia può aiutarti? Tramite la riduzione delle tensioni muscolari del pavimento pelvico e l’aumento…
-
Cefalea di tipo tensivo: 5 consigli dell’osteopata
Senti un dolore oppressivo alla testa? Rigidità al collo? Una sensazione costante di casco in testa? Potrebbe trattarsi di cefalea tensiva. La cefalea tensiva è una tra le più comuni forme di cefalea. Si manifesta con un dolore non pulsante,…
-
Osteopatia in gravidanza: quali sono i benefici?
L’Osteopatia può essere utile anche in gravidanza? Certo, questa disciplina dopo il primo trimestre (periodo in cui c’è una maggiore incidenza di aborti spontanei) è in grado di agevolare i cambiamenti posturali e funzionali del corpo femminile legati alla progressiva…