#chiediallosteopata,  health corner

Bruxismo: 4 motivi per rivolgersi all’Osteopata

Stress e disturbi del sonno sono alcune tra le principali cause del bruxismo.

Avete mal di testa? Tensione nella zona mandibolare al risveglio? Sapete che quello tra psiche e corpo è un rapporto complesso e spesso la mente usa il corpo per manifestare le sue richieste di aiuto, di attenzione e di sostegno.

Oggi vediamo come l’Osteopatia insieme all’Odontoiatria può essere utile per diagnosticare e mettere in atto una serie di terapie atte a limitare le manifestazioni del bruxismo e quali sono i consigli che potrete facilmente adottare per ridurre i sintomi associati (mal di testa, dolore all’orecchio, tensione al risveglio alle articolazioni o ai muscoli della mandibola, ridotte ore di sonno, usura dei denti e dolore in cervicale).
Facciamo prima un po’ di chiarezza su questo disturbo:

– Per bruxismo si intende la contrazione prolungata dei muscoli della masticazione, caratterizzata da serramento (stringere con forza i denti) o digrignamento involontario, che si verifica più frequentemente durante il sonno.
– La contrazione dei muscoli della masticazione è essenziale per molte attività di vita quotidiana a partire dalla suzione nel neonato fino ad arrivare alla masticazione nel giovane-adulto. Stress o disturbi del sonno, sono in grado di alterare la normale contrazione di questi muscoli provocando un atteggiamento inadeguato dei denti.
– I bambini sembrerebbero essere la popolazione più colpita da questo disturbo e se non corretto può perdurare fino alla mezza età.

Per alleviare i segni e sintomi legati al bruxismo è possibile:
Approccio farmacologico. Con rilassanti muscolari, analgesici o antinfiammatori, se prescritti dal vostro dentista.
Intervento terapeutico Odontoiatrico. Post identificazione del problema, il vostro dentista potrebbe consigliarvi un apparecchio rimovibile (Bite) con lo scopo di mettere a riposo la muscolatura mandibolare, soprattutto durante la notte o potrebbe essere necessario modificare l’occlusione con un trattamento ortodontico.
Terapia manuale. A fianco delle strategie terapeutiche standard, vengono utilizzate terapie complementari come l’Osteopatia che affronta il corpo umano nella sua totalità̀, non focalizzandosi solo sul sintomo del paziente.
Cambiamento dello stile di vita. Ritroviamo tra i principali fattori di rischio alcune abitudini scorrette, per questo una modifica di questi elementi con l’aggiunta di una ginnastica mandibolare rientrano tra i piani terapeutiche per questo disturbo.

Perché l’Osteopatia? Ecco 4 motivi per cui è da considerarsi un valido rimedio:

1. Il corpo umano è una macchina perfetta: ogni ingranaggio che lo compone (tra cui anche la psiche) lavora in funzione di tutti gli altri, ogni sistema e tessuto lavora per rendere efficiente la macchina nella sua totalità. Esistono strette connessioni tra il sistema stomatognatico (articolazione della mandibola, palato, lingua e dentatura) e il resto del corpo, in particolare con il tratto del collo. Quindi la manipolazione osteopatica del rachide cervicale e il rilassamento muscolare di questa zona sembrerebbe essere in grado di normalizzare la funzione della dentatura.

2. Il nostro corpo è come una rete di autostrade (le vene, le arterie e i vasi linfatici): attraverso queste strade vengono trasportati e distribuiti in tutto il corpo i fluidi contenenti tutte le sostanze che servono al corretto funzionamento del corpo, quindi un adeguato movimento di fluidi permette lo stato di salute della struttura. Pertanto ogni restrizione della mobilità delle articolazioni e la contrattura della muscolatura masticatoria (muscolo massetere, temporale e pterigoidei) è in grado di determinare la diminuzione del flusso dei liquidi, causando quindi uno squilibrio del sistema circolatorio. La mobilizzazione dell’articolazione della mandibola e il rilassamento della muscolatura della bocca migliora il flusso di liquido locale, aumentando il drenaggio della zona.

3. Esiste una relazione tra struttura e funzione: se un ingranaggio della macchina è rotto e/o danneggiato, la sua funzione sarà influenzata e viceversa. Gli esercizi di rilassamento della muscolatura mandibolare sono in grado di ridurre la contrattura della muscolatura masticatoria e/o del collo e regolarizzare quindi la loro azione.

4. Il corpo umano possiede capacità di autoguarigione: il corpo è in grado di ripararsi e guarire da sé. Il ruolo dell’osteopata è quello di favorire tale processo, in collaborazione con la figura del dentista.

Consigli per alleviare il bruxismo:

• Evitate cibi troppo duri, di masticare gomme e di mangiare le unghie in modo tale da mettere a riposo la mandibola.
• Applicate un panno caldo ai lati del viso per ridurre la contrattura muscolare e attivare la circolazione corporea.
• Eseguite degli esercizi di rilassamento muscolare, per esempio apertura e chiusura verticale della mandibola davanti ad uno specchio, controllando che non ci siano deviazioni laterali.
• Ricordatevi di tenere le labbra unite, ma i denti separati, a riposo.

 

L’approccio al paziente affetto da bruxismo, deve essere composto da diverse strategie terapeutiche, per questo motivo è importante che voi in primis prendiate parte al programma curativo tramite dei piccoli accorgimenti e esercizi per ridurre tutti i possibili fattori di rischio.  L’Osteopatia a suo modo, è in grado di comprendere questo fenomeno nella sua completezza, e di consigliarvi un piano di trattamento terapeutico integrato.

Giulia Toscano – Osteopata

Un Osteopata è soltanto un ingegnere del corpo umano in grado di comprendere il funzionamento e le leggi che lo governano”