food&smile

Afte: cosa mangiare e cosa evitare per guarire più in fretta

Cari amici, sono certa che molti di voi avranno avuto almeno un’afta una volta nella vita… quelle fastidiose fiacchette che compaiono improvvisamente in bocca sia sulle gengive, ma anche su lingua e interno delle guance.

Se le avete già provate sapete bene che sono dolorose e rendono difficile fare una delle cose migliori al mondo… mangiare! Del perché le afte vengano siamo ancora alla scoperta, sicuramente sono legate a periodi di particolare stress e stanchezza fisica e/o mentale e a carenza di vitamine e minerali, scarsa igiene orale, traumi (avete presente quando vi scappa lo spazzolino e date una botta secca alla gengiva? O quando inavvertitamente vi morsicate la lingua?) e scorretta alimentazione. Oltre ad applicare gel e collutori a livello locale e seguire gli accorgimenti che trovate QUI, per diminuirne il dolore possiamo anche scegliere gli alimenti giusti.

Partiamo da cosa è meglio non mangiare per evitare di peggiorare la situazione…

NO a bevande alcoliche, cioccolato, menta, pomodoro, tè, caffè e bevande troppo calde in generale; cibi irritanti troppo speziati , salati o piccanti; aceto e frutta acida come limone, lime, pompelmo e arance. Questi ultimi in realtà farebbero bene visto l’alto contenuto di vitamina C, ma ahimè sono acidi e quindi bruciano (però potete berli con una cannuccia per evitare il contatto diretto).

Ora vediamo invece cosa può rendere meno fastidioso mangiare con le malefiche bollicine:

SI a cibi freschi e morbidi come gelati, yogurt, granite e smoothie. Questi alimenti vi aiuteranno soprattutto nei primi giorni, poi tornate ad un’alimentazione sana e bilanciata preferendo tutto ciò che contiene le vitamine del gruppo B ed E, ma ovviamente continuando a non assumere i cibi e bevande sconsigliati.

Dato il periodo estivo che stiamo attraversando se siete alla ricerca di idee per smoothie e frullati freschi e facili da preparare, trovate tante ricette deliziose sul blog di Stella.

Una piccola curiosità: la papaya è un’ ottima alleata perché contiene dosi elevate di vitamina A in grado di aiutare a riparare la mucosa danneggiata.

Ricordate poi che è fondamentale mantenere un buon livello di igiene, bevete molta acqua fresca per lenire il fastidio e mantenere la bocca ben idratata; non fumate e valutare l’assunzione di integratori e probiotici con il vostro medico. Se le afte si presentano con frequenza o sono più d’una (come fosse un herpes per capirci) , parlatene sempre con il medico perché potrebbero essere sintomo di qualcosa di più di un momento in debilitazione passeggero!

smoothie Francesca ZAndrusianiUn ultimo piccolo consiglio: se avete un aperitivo con amici a cui non potete o volete rinunciare chiedete un sorbetto oppure un frullato di frutta fresca e ghiaccio accompagnato con frutta a pezzetti ed un pinzimonio di verdure. Si lo so che preferite lo spritz abbinato a patatine, olive, pizzette & Co, ma credetemi, non riuscireste a godervelo (senza contare i dolori del giorno dopo)… Tanto vale fare una scelta diversa che potrebbe anche stupirvi!

Alla prossima!

Francesca

Vi siete iscritti alla Newsletter MySmileRoutine? Contenuti speciali ed esclusivi per gli iscritti! Cliccate QUI !