kids corner

4 idee per abituare i bambini a lavarsi i denti

“Mio figlio non si fa lavare i denti” e “mia figlia non vuole lavarsi i denti” sono affermazioni che vi sento dire spesso, cari genitori.

Cosa possiamo fare per provare a superare problemi come questi?

Come sapete le abitudini che i bambini acquisiscono entro i 4-5 anni di età sono importantissime, quindi la prima cosa che vi dico è: create da subito quella del lavaggio dei denti.

Come?

1. Appena spunta il primo dentino potete pulirlo voi con una garzina intorno ad un dito e man mano che il bimbo cresce aggiungere un spazzolino piccolo e super morbido, prima utilizzato da voi poi lasciato in mano sua.

2. Nel momento in cui inizia a maneggiarlo, è fondamentale che lo faccia imitando voi, possibilmente sia mamma che papà, così che l’efficacia dell’imitazione sia più potente. Dal primo anno di età l’abitudine deve esserci e può essere vissuta come momento di gioco, ad esempio spazzolarsi ascoltando ( e ballando, perché no! ) un canzone, purché proposta con fermezza.

3. Assolutamente si a tutti i prodotti studiati per i bambini: lo spazzolino di Star Wars, il dentifricio delle Principesse Disney e così via. Ma assolutamente si anche ai giochi dedicati al mondo dei denti, così da esorcizzare l’argomento giocando a lavare il sorriso del peluche preferito con la Barbie Dentista o curando una carie con il Dentista Doctor Drill ‘n Fill di Play-Doh. ( Per i più tecnologici esistono anche delle App per il telefonino e ci sono dei simpatici video su Youtube, ma di questo parlerò presto in un altro articolo! )

4. Potreste anche pensare di inserire, se l’avete, nella vostra lista di “buone abitudini prima di andare a nanna” una voce dedicata allo spazzolamento su cui mettere la crocetta tutte le volte che si fa magari aggiungendo anche un riconoscimento verbale. Se può esservi utile ne ho creata una stampabile per voi tre versioni, scegliete pure quella che preferite e scaricatela gratuitamente!

Queste idee mi sono venute perché negli anni ho visto che funzionano e perché ho anche chiesto aiuto al Dottor Fabrizio Guidi, psicologo della genitorialità.

Potete trovare degli utilissimi video su Youtube sul suo canale ILMIOBAMBINO

Se avete domande o dubbi lasciatemi pure un commento qui sotto!

Tatiana